Come innovazione digitale e creatività incidono sullo sviluppo delle idee nel settore del F&B: a parlarne venerdì scorso presso il Campus di Milano Isola, spazio di Talent Garden dedicato al foodtech e alla sostenibilità, Ferran Adrià, ex lavapiatti diventato chef executive del ristorante El Bulli di Roses sulla Costa Brava, fautore e anima della cucina molecolare, che oggi, in veste di presidente di elBullifoundation, nella sua “lectio magistralis” meneghina ha raccontato il progetto sviluppato con Lavazza per portare l’innovazione in ambito gastronomico.
I partner
A Talent Garden hanno già aderito importanti partner istituzionali nazionali e locali, gruppi industriali ed editoriali, società di consulenza e innovazione tecnologica, tra cui Accenture, Blu1877 (Barilla), Coldiretti, Eataly, Electrolux, Future Food Institute, Gambero Rosso, Unilever, VarGroup e Lavazza appunto.
I campus
Il nuovo campus, 2.000 mq inaugurati a settembre dove sono presenti 180 postazioni di lavoro per professionisti di startup, aziende, incubatori, venture capital, università e realtà del mondo food tech, frutto di un investimento di 1.5 milioni di euro, è situato all’interno del Palazzo della Regione Lombardia e si aggiunge ai due già attivi sempre a Milano in via Calabiana e in via Merano: ospitano ad oggi oltre 500 professionisti e rappresentano già due punti di riferimento per il mondo dell’economia digitale e dell’innovazione cittadina e nazionale.
I Campus di Talent Garden sono presenti in 23 città e 8 paesi europei.