Skip to main content

Tre delle principali associazioni che rappresentano le aziende della ristorazione collettiva da un lato, Oricon e Anir, e i pubblici esercizi dall’altro, Fipe, esprimono la loro posizione sul tema del green pass e della vaccinazione.

Secondo Oricon, le ultime decisioni in tema di green pass nelle mense aziendali assunte dal Governo rischiano di “scaricare sulle società di ristorazione una responsabilità troppo grande e frutto di una diatriba che non ci riguarda”.
A detta di Carlo Scarsciotti, presidente dell’Osservatorio ristorazione collettiva e nutrizione, non si comprende infatti perché “per entrare nel ristorante di un hotel non serva il green pass e si possa mangiare senza ulteriori controlli, ma per entrare in una mensa sì! Forse”, continua Scarsciotti, “il Governo dimentica che il servizio mensa è disciplinato da un contratto con l’azienda appaltante. Le mense sono adibite all’interno di spazi messi a disposizione dalle aziende, le stesse aziende dove i lavoratori accedono al proprio luogo di lavoro senza alcun obbligo di certificazione”.
I caterer non sono in via di principio contrari al green pass: essi hanno anzi garantito fin dalla prima ondata della pandemia il rispetto delle disposizioni atte a evitare il contagio in scuole, ospedali e aziende. Nondimeno, non può essere “responsabilità e diritto delle aziende della ristorazione collettiva decidere chi può accedere o meno al servizio mensa, responsabilità che spetta sempre al datore di lavoro come stabilito nei medesimi contratti di appalto che regolano il servizio. Pertanto, è necessario e urgente chiarire che la responsabilità dei controlli sia di esclusivo appannaggio del datore di lavoro e non del gestore del servizio mensa in appalto”, conclude Scarsciotti.

Per Anir, con l’introduzione dell’obbligo del green pass per l’accesso alle mense aziendali, ci saranno inevitabili confusione e paradossi: “Si rischia di aggravare i costi dell’appalto (pubblico o privato che sia) dovendo trovare personale addetto ai controlli, e inoltre si rischia di vedere crollare gli utenti delle mense, che potrebbero incorrere in un paradosso: essere controllati per accedere al pasto, ma non sul posto di lavoro”, ha sottolineato Massimiliano Fabbro, presidente dell’associazione che in seno a Confindustria raccoglie alcune imprese della ristorazione collettiva.

Infine, Fipe Confcommercio rileva come “il ritorno alla stagione delle misure restrittive sulle imprese deve essere scongiurato in ogni modo e lo strumento migliore per raggiungere il risultato è il green pass. Perché ciò si realizzi occorre collegare l’utilizzo progressivo del green pass”. È quanto sostiene il presidente Lino Enrico Stoppani in una lettera indirizzata al Governo.
A detta di Stoppani, serve un “cambio di passo per fare in modo che la massiccia campagna vaccinale non solo prosegua speditamente ma serva proprio a coniugare la tutela della salute con la salvaguardia dell’economia. La nostra proposta è quella di estendere progressivamente l’uso del green pass, collegando i livelli di rischio con cui si classificano le regioni all’utilizzo progressivo della certificazione verde: man mano che peggiora il quadro sanitario, si amplia la platea di attività e servizi nei quali si accede con il green pass. Ci sembra il modo migliore per incoraggiare la campagna di vaccinazione, tutelare la libertà di chi ha scelto responsabilmente di vaccinarsi”.

 

css.php