Marr ha conseguito ricavi totali nel III trimestre pari a circa 532 milioni di euro, comprensivi di 22 milioni relativi alle attività del Gruppo Verrini assorbite lo scorso aprile. Si tratta di un incremento sia rispetto ai 509 milioni registrati nel 2019 sia ai 409 milioni ottenuti nel 2020 (pari a una progressione del 30%), nonché sul medesimo trimestre 2019 (+4%).
La società del gruppo Cremonini ha annunciato anche un piano di investimenti per realizzare nuove piattaforme, riposizionando e ampliando le unità operative per circa 170 milioni di euro nel periodo 2021-2024. Al contempo, l’azienda ha rinnovato la sua partnership con la Federazione Italiana Cuochi, che vanta 20.000 associati e oltre 50 anni di storia dalla fondazione: un percorso virtuoso nato nel 2020, proseguito quest’anno e che vedrà Marr nuovamente official partner di Fic per tutto il 2022.
Lo sviluppo sostenibile
La società leader nella distribuzione alimentare in Italia ha poi annunciato la pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità 2020, documento che delinea gli obiettivi per lo sviluppo etico e sostenibile della società nei prossimi anni, che ha lo scopo di illustrare, a tutti i propri stakeholder, il percorso intrapreso per una crescita anche innovativa che continuerà a caratterizzarne le scelte per il futuro. Marr ha anche individuato le figure interne per facilitare l’attività di engagement da parte di investitori e amministratori, nelle persone di Lucia Serra (per tematiche di corporate governance) e Andrea Tiso (tematiche di business e sostenibilità).