Skip to main content

 

Si è chiuso a 486 milioni di euro il fatturato 2021 di Camst, il 25% in più rispetto al 2020, con un utile pari a 746 mila euro e un patrimonio netto di 168 milioni di euro: sommando il risultato della capogruppo con quelli delle società in Italia (52 mio) e all’estero (142 mio) si arriva a un fatturato complessivo a livello di Camst group pari a 680 milioni di euro.

Il grande recupero

Sono questi i numeri approvato dall’Assemblea generale dei soci del colosso della ristorazione e dei facility services emiliano, che ha contestualmente nominato il nuovo consiglio di amministrazione della cooperativa, decretando l’ingresso di 7 nuovi membri sui 16 che lo compongono e riconfermando la fiducia al presidente Francesco Malaguti. Il quale si è detto “soddisfatto di quello che considero un ottimo risultato per il gruppo alla luce delle complessità che il Paese ha attraversato anche nel 2021 a causa della pandemia e nonostante l’aumento dei costi energetici e delle materie prime. Proseguiremo nella direzione di un futuro in cui il rispetto e la tutela dei nostri dipendenti, delle comunità in cui siamo presenti, dei nostri clienti e dell’ambiente saranno i nostri obiettivi principali, insieme al profitto”, ha aggiunto il manager. Come già indicato nel nostro Piano Strategico 2021-2025, Camst group sta lavorando per concretizzare con attività e progetti, in Italia e all’estero, gli obiettivi dell’Agenda 2030 in collaborazione con gli stakeholder. “Un ringraziamento particolare va ai soci della cooperativa per la fiducia riposta nella mia riconferma alla presidenza per ulteriori tre anni”, ha concluso Malaguti.

Tra i risultati positivi del 2021, la crescita del settore dei facility services (+29 % sul 2020) con un volume di affari record di 75 milioni di euro in totale tra soft, tech e area EMS (Environmental Monitoring System) ed un recupero di oltre 90 milioni di euro nella ristorazione collettiva, con il segmento della scolastica che guadagna una posizione di leadership di mercato, con un fatturato di 178 milioni di euro nonostante la pandemia.

Non solo collettiva: commerciale, welfare, diversità e formazione

Nel 2022 proseguirà il rafforzamento del brand Tavolamica, i ristoranti self-service per la pausa pranzo di Camst group, con l’inaugurazione di 9 locali entro il prossimo autunno, per un investimento totale di oltre 3 milioni di euro e 50 nuovi posti di lavoro tra baristi, cassieri, cuochi e addetti alla ristorazione generici. Nello specifico si tratta di 5 nuove aperture, 1 attività di restyling e 3 riaperture a insegna Tavolamica. I nuovi locali offriranno la consueta offerta gastronomica di qualità con una novità, la nuova linea di piatti freddi.

Sul fronte welfare nel 2021 sono proseguite le attività sviluppate da Camst con servizi “people care” per un supporto concreto nelle necessità di cura di bambini, ragazzi, anziani e non autosufficienti o fragili. Sono state altresì riconfermate le borse di studio e i bonus università per dipendenti e figli di dipendenti meritevoli. Per quanto riguarda la diversità di genere, ambito di grande importanza per l’azienda costituita per l’87% da lavoratrici, Camst ha lanciato un progetto interno dedicato alla leadership femminile; ha inoltre rinnovato la collaborazione con D.i.Re Associazione Donne in rete contro la violenza per una campagna informativa e per avviare l’inserimento lavorativo ancora in corso di donne che hanno vissuto violenza con l’obiettivo di creare per loro condizioni di maggiore autonomia economica. Non è mancata l’attenzione alla formazione attraverso l’Academy Camst che nel 2021 ha erogato più di 68.000 ore di formazione

Innovazione (e) sostenibile è meglio

In tema di sostenibilità e innovazione, Camst group ha proseguito nello sforzo di ridurre la propria impronta ambientale, di utilizzare energie rinnovabili, di combattere lo spreco alimentare, di gestire al meglio i rifiuti e di ottimizzare i trasporti e la logistica. Non è un caso che creare un sistema alimentare più sostenibile, sviluppando servizi a misura di persona, fossero gli obiettivi dell’Innovation Call per startup lanciata dall’azienda a fine 2021. Da poco sei startup hanno avviato lo sviluppo di un progetto pilota insieme all’Innovation Team di Camst group.

 

 

 

 

 

 

 

 

css.php