Filetteria Italiana raddoppia e chiude la raccolta su Crowdfundme a un milione di euro. Obiettivi: 10 nuovi ristoranti tra Italia e estero nei prossimi 2 anni e intelligenza artificiale in tutte le cucine
Risultato straordinario per l’operazione di crowdfunding organizzata dal gruppo Filetteria Italiana che ha raggiunto la somma di un milione di euro (contro i 500mila euro di obiettivo base).
Il risultato
Il format ,che ha in menu 18 varianti di filetto delle migliori carni provenienti da tutto il mondo, ha dunque raddoppiato l’obiettivo di raccolta prefissato: “Un grande successo che dimostra l’interesse del pubblico degli investitori per una realtà innovativa e tecnologicamente avanzata, un unicum nel panorama della ristorazione italiana”, commenta il founder e ceo Edoardo Maggiori, che è appena rientrato dal summit internazionale in Israele “Tel Aviv Innovation Tour”, una tre giorni dedicata alle start up e catene innovative italiane per incontrare venture capital e investitori, assieme al suo socio e founder del gruppo Sun Tzu, Andrea Lupo, come rappresentanti della delegazione italiana.

Lo sviluppo retail…
Filetteria Italiana è il brand di punta del gruppo Sun Tzu, specializzato in format di ristorazione, il primo ristorante creato dal founder,nEdoardo Maggiori nel 2015. Dal 2018, con la moltiplicazione dei locali attivi, Filetteria Italiana è stata costituita come gruppo retail e oggi rientra sotto la holding Sun Tzu. Che, con il recente arrivo nel team di Fabrizio Frombola e di altre figure manageriali è pronta a crescere ulteriormente, sviluppando i vari brand con aperture – a gestione diretta, con partnership locali o in forma di franchising – prima in varie città italiane e a seguire all’estero in città come Londra, Dubai, Parigi, Monaco, Praga, Budapest e Stoccolma.
Con 7 locali attivi, la società ha registrato una crescita esponenziale in termini di fatturato: dai 730mila euro del 2019 ai 5,545 milioni di euro nel 2021, con un EBITDA di oltre il 9%; la chiusura del fatturato 2022 si attesta a 7,8 milioni di euro.

… e tecnologico
Grazie ai fondi raccolti con il crowdfunding, Filetteria Italiana, che ha appena inaugurato la settima location milanese, punta ad aprire entro l’estate un punto di vendita a Como e due a Roma. Una parte dei fondi sarà invece destinata a implementare un sistema di CRM per ottimizzare la gestione dei processi di acquisto, selezione e vendita e semplificare i processi di prenotazione, in un’ottica di miglioramento della redditività. Infine, sarà avviato il percorso per aumentare la presenza della robotica e dell’Intelligenza Artificiale all’interno dei ristoranti, con il fine di automatizzare i processi culinari.
Attualmente il gruppo Sun Tzu ha già dotato tutte le location Filetteria Italiana di cocktail machine, consolle automatizzate dotate di touch screen per la creazione di drink, in cui il bartender interviene nella finalizzazione del bicchiere con ghiaccio e garnish. Il prossimo step sarà l’introduzione di IA kitchen robot nelle cucine dei ristoranti. Si tratta di macchine per la porzionatura e la cottura della carne che non andranno a incidere sulla presenza di personale in cucina – rimanendo sempre indispensabile e fondamentale il controllo umano – ma consentiranno di ottimizzare la preparazione e il livello di cottura, anche in termini di piacevolezza del gusto e di esperienza sensoriale. L’obiettivo è di dotare tutti i ristoranti di kitchen robot in un tempo stimato di due anni.