Pepèn, la paninoteca più iconica di Parma, approda a Milano. Dopo 70 anni di successi e generazioni di clienti conquistati, lo storico locale inaugura una nuova avventura nel capoluogo lombardo, precisamente nel vivace quartiere di Porta Venezia. Un vero e proprio simbolo della gastronomia parmigiana, Pepèn ha saputo mantenere il suo fascino vintage, proponendo panini creativi e piatti genuini. Ora, a partire da ottobre 2024, la sua formula vincente sarà disponibile anche per i milanesi, pronti a scoprire i sapori che hanno reso celebre questo nome.
Fondato nel 1946 da Giuseppe Clerici e sua moglie Lidia, Pepèn ha attraversato i decenni evolvendosi da modesto bar del dopoguerra a istituzione culinaria. L’idea di proporre panini farciti e piatti semplici ma gustosi si è rivelata un’intuizione vincente, trasformando il piccolo locale di Parma in una meta obbligata per studenti, lavoratori e turisti in cerca di uno spuntino autentico. Il primo grande successo? Lo Speciale: pancarrè farcito con prosciutto cotto, maionese fatta in casa e giardiniera, un classico intramontabile che ancora oggi compare sul menu.
L’approdo di Pepèn a Milano non è solo una semplice apertura, ma una vera celebrazione della tradizione. La nuova sede, situata in un elegante palazzo liberty in via Malpighi, manterrà lo spirito e l’atmosfera della casa madre di Parma, con un bancone accogliente, qualche sgabello e un piccolo dehors. Anche il menu sarà fedele alle origini, con i piatti che hanno fatto la storia del locale: dallo Spaccaballe, con arrosto di maiale e peperoncino, al Pesto di Cavallo Crudo, con carne di cavallo macinata e zucchine grigliate. Tutto rigorosamente accompagnato dalle salse fatte in casa, come maionese e salsa piccante, veri segni distintivi della cucina di Pepèn.
Non solo panini. A Milano, come a Parma, il venerdì sarà dedicato al pesce, con il panino misto di polpo, carpaccio di pesce spada e tonno. E per i vegetariani? Sono in arrivo anche proposte dedicate, per accontentare tutti i palati. I fornitori saranno scelti con cura per garantire la stessa qualità di sempre, mantenendo fede alla tradizione parmigiana, anche se con qualche piccola variazione locale.
L’arrivo di Pepèn a Milano segna anche l’inizio di una nuova collaborazione con N’Ombra de Vin, l’enoteca storica di Brera, che offrirà una selezione di vini e birre per arricchire ulteriormente l’esperienza gastronomica. Questa sinergia tra due realtà di successo, una a Parma e una a Milano, rappresenta un connubio di storia e innovazione, destinato a fare breccia nel cuore dei milanesi.
L’apertura milanese è un omaggio alla tradizione familiare, portata avanti oggi dai figli e nipoti dei fondatori. Stefano Ferrari, uno degli attuali proprietari, riflette sul percorso che li ha portati fino a qui, raccontando con orgoglio come abbiano seguito le orme di chi li ha preceduti, mantenendo viva l’anima del locale e riuscendo allo stesso tempo a stare al passo con i tempi.
Con il suo debutto a Milano, Pepèn si prepara a conquistare una nuova città, portando con sé la stessa autenticità e qualità che l’hanno resa famosa a Parma. Un nuovo capitolo che promette di scrivere pagine gustose nella storia della gastronomia milanese.