Skip to main content


Un nuovo capitolo per la ristorazione milanese: l’imminente apertura di Popeyes, format USA a base di pollo fritto, segna un nuovo capitolo nella ristorazione della città, arricchendone l’offerta gastronomica con i sapori che hanno già conquistato il pubblico in Nord America, Asia e Medio Oriente. Milano, città cosmopolita e in continua evoluzione, sarà il trampolino di lancio perfetto per questa nuova avventura culinaria, che parte dalla centralissima zona delle Colonne di San Lorenzo

Milano accoglie un’altra icona del fast food mondiale. Dopo l’apertura di Mason’s Famous Lobster Roll, tocca a Popeyes, celebre catena americana specializzata nel pollo fritto in stile Cajun. Il 14 novembre 2024 segnerà l’inaugurazione del primo ristorante italiano, situato in pieno centro. Con il suo mix di sapori piccanti e speziati, tipici del Sud degli Stati Uniti, Popeyes promette di conquistare il palato dei milanesi.

Da Oltreoceano una storia di successo
Fondata nel 1972 da Al Copeland ad Arabi, sobborgo di New Orleans, Popeyes nasce con l’intento di offrire un’alternativa al pollo fritto tradizionale. Sin dagli inizi, il marchio si distingue grazie alle spezie Cajun e creole che rendono unico il suo pollo. Originariamente chiamato “Chicken on the Run”, il primo ristorante chiuse dopo pochi mesi, per poi riaprire come “Popeyes Mighty Good Chicken”, in omaggio al personaggio Jimmi “Popeye” Doyle del film “Il braccio violento della legge”. Da lì in avanti, Popeyes iniziò una rapida crescita, avviando il franchising già nel 1976 con l’apertura di un locale a Baton Rouge.

Espansione internazionale e svolte decisive
Il successo di Popeyes è stato determinato dalla capacità di combinare sapore e croccantezza, un mix che ha portato l’azienda a espandersi prima negli Stati Uniti e poi a livello globale. Con oltre 4.300 ristoranti in più di 40 paesi, Popeyes ha saputo conquistare i palati di milioni di persone. Nel 2017, l’acquisizione da parte di Restaurant Brands International, che controlla anche Burger King e Tim Hortons, ha dato un ulteriore impulso alla sua crescita internazionale. Un momento cruciale è stato il lancio, nel 2019, del celebre Chicken Sandwich, che ha generato un’enorme attenzione mediatica e ha consolidato il marchio come una delle principali destinazioni per il pollo fritto.

La “guerra dei panini” e il successo mediatico
Il Chicken Sandwich ha scatenato una vera e propria competizione tra le principali catene di fast food americane, con la stampa che ha parlato di una “guerra dei panini col pollo”. Questo ha dato a Popeyes una visibilità senza precedenti, facendone un punto di riferimento per gli amanti del pollo fritto. Il fenomeno è esploso sui social media, in particolare su Twitter, e ha portato il brand sulle pagine dei più importanti giornali degli Stati Uniti.

Il debutto all’ombra della Madonnina e il menu in arrivo
L’arrivo di Popeyes in Italia, previsto per novembre 2024, sarà gestito da Restaurant Brands Iberia, che già si occupa della gestione del marchio in Spagna. La scelta di Milano non è casuale: la città, con la sua vivace scena gastronomica, è il luogo ideale per il debutto italiano. Il nuovo ristorante si troverà in via Edmondo De Amicis, nei pressi delle Colonne di San Lorenzo, una zona facilmente raggiungibile grazie alla vicina fermata della metropolitana.

Un menu che celebra il pollo fritto e la cucina del Sud degli Stati Uniti
Il menu di Popeyes ruota attorno al suo celebre pollo fritto, disponibile in versione classica o piccante. Tuttavia, il vero protagonista è il famoso Chicken Sandwich, una soffice brioche farcita con pollo croccante, maionese e cetriolini, un must per gli amanti del fast food. A completare l’offerta ci sono contorni che richiamano la cucina del Sud degli Stati Uniti, come i biscuit – morbidi panini salati – il purè di patate con salsa Cajun Gravy e i mac and cheese. Popeyes offre anche qualche opzione con pollo vegano, per soddisfare tutte le esigenze alimentari.

css.php