L’Officina del Mare Lobster è destinata a diventare un luogo di riferimento per gli appassionati di cucina e per tutti coloro che desiderano provare qualcosa di nuovo senza rinunciare alla qualità. Il lobster roll, con il suo sapore delicato e la sua storia affascinante, non è solo un panino: è un viaggio attraverso i sapori e le tradizioni di un mondo che, da Napoli, diventa sempre più globale.
Tradizione gourmet e twist internazionale
Da via Bisignano, nel cuore della movida partenopea, è appena sbarcato un nuovo locale che promette di rivoluzionare il modo di concepire il panino. Dietro questo progetto, c’è il patron del format Antonio Esposito, che con un tocco di modernità ha deciso di portare nel Golfo uno dei piatti più iconici della cucina americana: il lobster roll.
Una idea che si ispira alle antiche tradizioni dei pescatori portoghesi, che durante le lunghe notti trascorse in mare si nutrivano di panini farciti con l’astice. Questi crostacei, che nel corso dei decenni sono diventati una prelibatezza, sono oggi alla base di una delle ricette più amate negli Stati Uniti, in particolare nella zona del New England e nelle coste canadesi. La versione moderna del lobster roll, così come la conosciamo oggi, è stata ideata nel 1929 in un ristorante di Milford, nel Connecticut. È diventato un piatto simbolo, che ha conquistato chef e appassionati di cucina in tutto il mondo. Ma ora, per la prima volta, arriva a Napoli, dove la cucina si fa sempre più internazionale senza dimenticare le radici.
Il concept di Officina del Mare Lobster
L’Officina del Mare Lobster non è solo un ristorante: è una vera e propria esperienza gastronomica. Lo chef propone, oltre al lobster roll, anche altre prelibatezze che riflettono la tradizione di Officina del Mare, il famoso ristorante al Borgo Marinari di Napoli. La sfida è quella di coniugare la freschezza e la qualità del mare con l’innovazione di un piatto che è ormai un classico della cucina gourmet internazionale. Ogni piatto servito è pensato per soddisfare anche i palati più esigenti, in un ambiente informale ma elegante.
Un nuovo punto di riferimento per gli amanti della cucina gourmet.
Con l’apertura dell’Officina del Mare Lobster, Antonio Esposito segna un altro importante traguardo nel panorama gastronomico napoletano. Il locale rappresenta un connubio perfetto tra tradizione e innovazione, offrendo ai napoletani e ai turisti una proposta gastronomica che mescola il meglio della cucina locale con le influenze internazionali. Questo ristorante si preannuncia come una delle mete più ambite per chi cerca una cucina di qualità, ma anche per chi vuole vivere un’esperienza gastronomica unica.