Skip to main content


Dopo il successo in Asia e Canada, il brand giapponese Kagurazaka Saryo apre la sua prima sede europea a Milano.
Il bistrot, che prende il nome dal quartiere storico di Tokyo, porta con sé la tradizione della cerimonia del tè e un’offerta gastronomica raffinata. Kinya Oguchi, presidente del gruppo Aya Company, spiega che l’obiettivo è offrire un’esperienza autentica, combinando estetica e sapori in un contesto moderno.

Un viaggio nel tempo: la storia di Kagurazaka Saryo
Fondato nel 2003 a Tokyo, Kagurazaka Saryo nasce dall’amore per la cultura nipponica del tè. La sua filosofia si basa su una selezione rigorosa di materie prime: il matcha arriva da Uji, Kyoto, e i tè pregiati provengono dai giardini di Kakegawa, nella prefettura di Shizuoka. Dopo aver conquistato il Giappone con nove caffetterie e raggiunto il Canada e la Thailandia, il marchio ha scelto Milano per il suo primo ingresso in Europa.

Un bistrot raffinato tra tradizione e modernità
Il design degli interni, curato dall’architetto Katsuya Takeda, fonde minimalismo giapponese e dettagli contemporanei. Gli arredi, realizzati da artigiani nipponici, includono un autentico bonsai importato dal Giappone. Questo concept, denominato “wa-modern” (giapponese-moderno), crea un’atmosfera sofisticata che esalta il rituale del tè e il piacere della degustazione.

L’offerta gastronomica: matcha, dolci artigianali e ramen d’autore
Il menu di Kagurazaka Saryo propone un’ampia selezione di tè monocultivar, abbinati a dolci come l’Hekira Mont Blanc al matcha, realizzato con castagne giapponesi e crema di matcha di Kyoto. Tra le specialità spicca la Coppa di gelato milleveli “Saryō”, un parfait ispirato ai giardini zen. Per il pranzo, invece, il bistrot offre ramen e udon dal sapore autentico, tra cui il ramen allo yuzu e gli udon al curry con tempura di gambero.

Milano, porta d’accesso all’Europa per il tè giapponese
“Milano non è solo capitale della moda e del design, ma un punto d’incontro per le culture gastronomiche di tutto il mondo”, afferma Oguchi. Per questo, l’apertura meneghina rappresenta un test strategico per una possibile espansione europea. A differenza di molti locali giapponesi in Italia, Kagurazaka Saryo mantiene un controllo diretto su ogni aspetto, garantendo la massima qualità senza compromessi.

Highlight

  • Kagurazaka Saryo debutta in Europa con una nuova sede a Milano, in Corso Como 12.
  • Il brand, nato a Tokyo nel 2003, celebra la tradizione giapponese del tè matcha.
  • Il bistrot propone dolci artigianali realizzati con matcha di Uji e tè pregiati di Shizuoka.
  • L’Hekira Mont Blanc al matcha e la Coppa milleveli “Saryō” sono tra le specialità iconiche.
  • La cucina offre ramen e udon autentici, tra cui il ramen allo yuzu e gli udon al curry.
  • Il concept “wa-modern” unisce estetica tradizionale e design contemporaneo.
  • Gli interni sono curati dall’architetto Katsuya Takeda con materiali e arredi giapponesi.
  • Il locale non è un franchising: è gestito direttamente dalla casa madre per garantire l’autenticità.
  • L’obiettivo è testare il mercato europeo per una futura espansione mirata.
  • Milano diventa il nuovo crocevia del gusto giapponese, accogliendo un marchio d’eccellenza.
css.php