Nel cuore del Casentino, dove i prefabbricati diventano arte industriale, Baraclit di Bibbiena rafforza il proprio impegno verso i dipendenti con un welfare aziendale che fa scuola. La storica azienda aretina, che in quasi 80 anni ha costruito più di 15mila capannoni, celebra i risultati record del 2023 con un fatturato che ha sfiorato i 124 milioni di euro (+11,5%) rinnovando il contratto integrativo per il prossimo triennio con misure concrete e innovative.
Quando il benessere aziendale passa anche dalla tavola: fiore all’occhiello di Baraclit è la mensa aziendale, gestita da un comitato interno, che offre un servizio paragonabile a un ristorante. Non solo: il trattamento economico aggiuntivo per ogni dipendente supera i 2.000 euro annui, tra premi variabili e benefit.
L’azienda, guidata da Luca Bernardini, punta su stabilità e fidelizzazione, con il 99% di contratti a tempo indeterminato. Il valore aggiunto si riflette anche nella supply chain, per il 97% italiana, e nell’acquisto di 36 milioni di euro in provincia di Arezzo.
Con un modello di relazioni sindacali innovativo, Baraclit coinvolge attivamente i lavoratori nei processi aziendali, confermando che il successo passa dal benessere delle persone.
Alla mensa aziendale come al ristorante: Baraclit investe sul capitale umano
