Skip to main content

PokèFlash apre il 7 giugno il nono punto vendita a Siena, consolidando la leadership toscana nel fast casual. Fondata nel 2020 da tre giovani imprenditori pisani, la catena ha reinventato il pokè italiano con un format che serve bowl complete in meno di un minuto. Con 8 store attivi e oltre 45 dipendenti, PokèFlash punta sulla crescita organica attraverso negozi diretti, differenziandosi dai competitor. Il piano 2025-2026 prevede nuove aperture a Massa, Prato e Montecatini per completare la copertura regionale

MLA

La rivoluzione del fast casual made in Italy ha un nuovo epicentro. PokèFlash, la catena nata a Pisa nel 2020 dalla visione di tre giovani imprenditori toscani, apre il 7 giugno il suo nono punto vendita nel cuore di Siena, in Via Camollia 71. Un’espansione che conferma la leadership regionale di un brand che ha saputo reinventare il concetto di pokè adattandolo al palato e alle esigenze italiane.

Il format ideato da Alessandro Sbrana, Marco Caramuscio e Claudio Donnarumma rappresenta molto più di una semplice catena di pokè. È un ecosistema gastronomico che coniuga velocità e qualità attraverso un servizio espresso capace di servire bowl complete in meno di un minuto, grazie a un sistema di preparazione snello e codificato che parla direttamente alla Generazione Z e ai lavoratori dinamici.

Alessandro Sbrana, Marco Caramuscio e Claudio Donnarumma

L’apertura senese segna un momento strategico per PokèFlash, che ha scelto di crescere con un approccio diverso rispetto ai competitor. Mentre molti brand del settore hanno puntato su espansioni aggressive in franchising, i fondatori toscani hanno privilegiato il controllo qualitativo attraverso store diretti, consolidando marginalità e costruendo una community fidelizzata di oltre 45 dipendenti.

Il menu di PokèFlash va ben oltre il tradizionale concetto di pokè, integrando proposte uniche come i Sushi Burrito, le Healthy & Hot Bowl per chi preferisce piatti caldi ma leggeri, tacos con proteine fresche o plant-based, appetizer flash e dessert innovativi come il nuovo Dorayaki al cioccolato. Un’offerta diversificata che risponde alle diverse esigenze di consumo contemporaneo.

La user experience si appoggia su un’app proprietaria che gestisce ordini anticipati, sistema salta-fila, take away ottimizzato e programmi di fidelizzazione con cashback. I dati raccolti permettono una gestione efficiente della clientela e delle abitudini di consumo, trasformando ogni punto vendita in un hub di informazioni preziose per l’ottimizzazione del servizio.

L’inaugurazione senese sarà celebrata con un’iniziativa speciale: i primi 100 clienti potranno gustare una bowl completa a solo 1 euro, un gesto che testimonia l’approccio diretto e coinvolgente del brand verso la propria community.

Il piano di sviluppo 2025-2026 prevede l’apertura di nuovi store a Massa, Prato e Montecatini, con l’obiettivo di completare la copertura regionale toscana prima di valutare operazioni di partnership, licensing o exit industriale. Una strategia che posiziona PokèFlash come potenziale leader del pokè nel Centro-Nord Italia, pronto per dialogare con operatori più grandi del segmento QSR e fast health food.

Il successo di PokèFlash deriva dalla combinazione di supply chain leggera, margini ottimizzati, software proprietario e cura nell’esperienza cliente. In un mercato dove il fast casual rischia spesso di diventare anonimo, il brand toscano si è posizionato come un ibrido vincente tra format giovane, servizio efficiente e prodotto curato, dimostrando che l’innovazione italiana nel food può competere con i modelli internazionali mantenendo la propria identità distintiva.

css.php