In occasione della Giornata Internazionale della Celiachia, Serenissima Ristorazione ha servito oltre 2500 pasti gluten free in 20 scuole lombarde. L’iniziativa, parte del progetto “Tutti a tavola, tutti insieme” promosso dall’Associazione Italiana Celiachia (AIC), ha coinvolto istituti di diverse province, confermando l’impegno dell’azienda vicentina nella sensibilizzazione verso questa patologia che colpisce migliaia di italiani
La condivisione trasforma la diversità in ricchezza. Serenissima, tra i leader della ristorazione collettiva con 14 società collegate e oltre 10.500 dipendenti, ha proposto menu completi e bilanciati, ideati dalle dietiste del Gruppo. I pasti gluten free sono stati serviti in 12 scuole del Comune di Bollate il 16 maggio e in 8 istituti della provincia di Como il 14 maggio.
L’inclusione si costruisce anche a mensa. L’iniziativa assume un valore particolarmente simbolico nell’anno che segna il ventesimo anniversario dalla Legge 123/2005, normativa che introdusse per la prima volta in Italia il diritto dei celiaci al pasto senza glutine nelle mense pubbliche. Prima di questa legge, gli studenti celiaci dovevano tornare a casa per pranzare.
La qualità non conosce compromessi. La Responsabile Area Tecnica del Gruppo, Maria Leida Putin, ha sottolineato l’importanza di sviluppare iniziative territoriali, soprattutto in Lombardia che rappresenta la regione con il maggior numero di persone affette da celiachia in Italia.
L’attenzione ai dettagli fa la differenza. Da anni Serenissima produce presso lo stabilimento di Boara Pisani prodotti senza glutine certificati secondo il DTP 108 di CSQA, grazie a una linea produttiva dedicata che garantisce la massima sicurezza alimentare per tutti i consumatori con esigenze specifiche.