Skip to main content

Burger King raggiunge un traguardo storico con l’apertura del trecentesimo punto vendita in Italia, a Vertemate (CO). Un risultato che segna il consolidamento del brand a 25 anni dal suo primo sbarco nel Bel Paese, avvenuto nel 1999. La catena americana dimostra una straordinaria capacità di integrarsi nella cultura gastronomica italiana, anche attraverso collaborazioni con prestigiosi Consorzi di tutela che hanno dato vita a burger con DOP e IGP locali

MLA

Come un re che amplia i suoi domini, Burger King conquista il trecentesimo avamposto in Italia. A Vertemate, in provincia di Como, il colosso americano del fast food celebra un quarto di secolo di presenza nel Bel Paese con un’apertura che rappresenta molto più di un semplice numero.

L’evoluzione del brand nella penisola racconta una storia di adattamento e integrazione culturale, come dimostrano le collaborazioni con eccellenze dell’agroalimentare italiano. Partnership prestigiose con i Consorzi di tutela hanno dato vita a creazioni come The Asiago DOP Burger e The Parmigiano Reggiano Burger, esempi concreti di come la globalizzazione possa sposarsi con le tradizioni locali.

Il traguardo rappresenta un motivo di grande orgoglio per il team italiano, come sottolineato da Chiara Camerini, COO di Burger King Restaurants Italia. La dirigente ha evidenziato quanto il mercato italiano sia strategico per la crescita della marca, rappresentando il risultato di oltre 25 anni di impegno, sviluppo e presenza sul territorio, con l’obiettivo costante di offrire un’ampia varietà di prodotti in grado di soddisfare i gusti e le esigenze di tutti i consumatori.

Il nuovo ristorante comasco incarna perfettamente la filosofia omnicanale del brand. Aperto dal 15 maggio, il locale offre 80 posti a sedere in sala e 16 all’esterno, con connessione Wi-Fi gratuita e un BK Cafè per colazioni e merende. Oltre al classico menu, il punto vendita mette a disposizione il servizio drive-thru, permettendo ai clienti di ordinare comodamente dalla propria auto.

L’approccio digitale e omnicanale si manifesta in molteplici opzioni di servizio: dalle casse tradizionali ai kiosk per il self-ordering, passando per il QR Code sui tavoli collegato all’app ufficiale. Come ciliegina sulla torta, è disponibile anche il servizio di home delivery per chi desidera gustarsi un Whopper nel comfort della propria casa, completando così un’offerta che coniuga tradizione e innovazione digitale.

css.php