Skip to main content

Arrivano fondi freschi per potenziare le strutture scolastiche. Il ministro dell’Istruzione e del Merito ha firmato un decreto che autorizza lo scorrimento delle graduatorie per la realizzazione e messa in sicurezza delle mense scolastiche nell’ambito del PNRR. Il provvedimento finanzia 210 nuovi progetti in tutta Italia con oltre 83 milioni di euro, destinando almeno il 66,3% delle risorse al Sud per combattere le disuguaglianze territoriali

Investimento strategico, futuro brillante. I nuovi fondi rappresentano un’opportunità concreta per trasformare l’esperienza educativa di migliaia di studenti italiani.

Doppio obiettivo, unica visione. L’intervento punta ad ampliare l’offerta di tempo pieno nelle scuole e contemporaneamente a ridurre i divari territoriali, con un’attenzione particolare al Mezzogiorno.

Formazione e famiglia al centro. “Il tempo pieno è uno strumento fondamentale per il successo formativo, il contrasto alle disuguaglianze educative e per migliorare la qualità della vita delle famiglie”, ha evidenziato il ministro Giuseppe Valditara commentando l’iniziativa.

Continuità con le Agende territoriali. Il provvedimento si inserisce nel solco dell’impegno già avviato con Agenda Sud e Agenda Nord, visioni complementari per una scuola più inclusiva e orientata alla crescita.

Il Mezzogiorno protagonista. Una quota significativa delle risorse – almeno il 66,3% – sarà destinata agli enti locali del Sud, sottolineando la priorità assegnata alla lotta ai divari strutturali.

Tempi stretti, progetti concreti. I beneficiari dovranno rispettare scadenze rigorose: completamento dei lavori entro il 31 marzo 2026 e conclusione dei collaudi entro il 30 giugno dello stesso anno.

Rischio concreto da evitare. Il mancato rispetto delle tempistiche comporterà la perdita del diritto al finanziamento, un incentivo forte a procedere con efficienza e determinazione.

Un impegno per l’equità educativa. L’iniziativa conferma la centralità della scuola nelle politiche di sviluppo e coesione territoriale, puntando a creare condizioni più eque per l’apprendimento e la crescita degli studenti in tutta Italia.

css.php