La ristorazione traina i consumi: lo testimoniano i centri commerciali, il travel retail, centri urbani. Ma il momento è complesso e l’attenzione alle persone deve essere sempre crescente: recruiting, crescita, formazione questi alcuni elementi chiave di cui si discuterà nella mattinata dell’AIGRIM Day 2023, il prossimo 14 novembre a Milano.
Il pomeriggio invece sarà dedicato al rapporto tra ristorazione e centri commerciali, con la presentazione dei primi dati dell’Osservatorio creato da AIGRIM e CNCC (Consiglio Nazionale Centri Commerciali) con Deloitte.
I temi saranno commentati e discussi dai leader del settore, chiamati a dibattere dall’Associazione Imprese Grande Ristorazione Multilocalizzate che da 10 anni esatti raggruppa, in seno a Fipe – Confcommercio, le imprese che effettuano attività di somministrazione di alimenti e bevande nei centri urbani, nei centri commerciali, nelle aree di servizio autostradali, negli aeroporti, nelle stazioni ferroviarie e marittime e in altri siti in concessione.
Oggi, aderiscono all’AIGRIM molte delle più grandi e prestigiose Imprese di ristorazione che impiegano nel complesso più di 30.000 dipendenti, contano su oltre 3 miliardi di ricavi e gestiscono più di 3.000 punti di ristoro in tutto il territorio nazionale, sia in forma diretta che in franchising.
Le aziende AIGRIM declinano la ristorazione di qualità in tutte le sue forme, dal bar alla paninoteca, dalla pizzeria al bistrot, dal fast food al ristorante casual dining, dal ristorante etnico al self service, trovando per ogni format il giusto ed innovativo equilibrio tra prodotto, servizio ed emozione.