Skip to main content

Mercato Centrale, hub di delizie culinarie dall’atmosfera vivace che sorge accanto a 4 stazioni ferroviarie italiane (a Firenze, Roma, Milano e Torino) festeggia dieci anni di successi annunciando due nuove aperture, di cui una segna il debutto del format all’estero: a Bolzano e a Melbourne, in Australia.

La prima opening, prevista per l’autunno di quest’anno, vedrà lo sbarco (ben) oltre i confini nazionali, nel cuore della città australiana. Con una superficie di 5.000 metri quadrati, il locale ospiterà una varietà di botteghe del gusto, un ristorante, una pizzeria napoletana e persino una distilleria. Il progetto nasce in collaborazione con l’imprenditore locale Eddie Muto, garantendo un’autentica esperienza culinaria italiana nel sud-est del Paese-continente dall’altra parte del globo.

Ma le novità non finiscono qui. Nel 2025, Mercato Centrale farà il suo ingresso a Bolzano, all’interno del prestigioso Waltherpark. Questo progetto di riqualificazione firmato dall’archistar David Chipperfield promette di essere un vero e proprio gioiello architettonico, accogliendo una vasta selezione di botteghe artigiane, una fabbrica di birra artigianale, un caseificio e molto altro ancora. Con una superficie di circa 4.000 metri quadrati, Mercato Centrale Bolzano si prepara ad offrire un’esperienza gastronomica unica nel cuore delle Dolomiti.

Ma torniamo alle radici: Mercato Centrale è nato a Firenze nel 2014 da un’idea visionaria di Umberto Montano con il duplice obiettivo di rivitalizzare recuperare e ridare sicurezza alle aree attigue agli scali ferroviari portando il meglio della cucina italiana (e non solo). Oggi, conta le suddette quattro sedi in Italia e continua a crescere, dimostrando il suo impegno per l’eccellenza culinaria e l’innovazione.

Per festeggiare questo importante traguardo, sono in programma una serie di eventi emozionanti in tutte le sedi del Mercato: dai festival gastronomici alle serate a tema, c’è tanto da celebrare e assaporare.

Nel 2023, Mercato Centrale ha registrato un fatturato di 77 milioni di euro, accogliendo oltre 100 artigiani e ospitando più di 60 milioni di visitatori in dieci anni. Un successo straordinario che conferma il suo status di punto di riferimento per gli amanti del buon cibo e della convivialità.

css.php